L’importanza del pediatra per il bimbo e per la madre
Le mamme e il pediatra. Un rapporto obbligato, ma che necessita ovviamente della giusta fiducia per funzionare bene. Come si crea un buon rapporto con questo specialista?
Le mamme e il pediatra. Un rapporto obbligato, ma che necessita ovviamente della giusta fiducia per funzionare bene. Come si crea un buon rapporto con questo specialista?
Si parla molto di “bio” oggi, quindi anche accostati ai pannolini o, meglio ancora, ai biopannolini. Vediamo, perciò, di parlare un po’ dei cosiddetti pannolini ecologici usa e getta.
Ovviamente chi scrive non ha le competenze adeguate, ma cercheremo comunque di mettere un minimo a fuoco alcune questioni riguardanti l’alimentazione del neonato e della mamma.
La scelta del passeggino, una scelta quasi inevitabile per le mamme. Qual’è il più adatto oppure, meglio, qual’è da considerarsi il migliore fra quelli in commercio?
Finalmente è arrivato il bebè tanto desiderato, ma adesso? Più che altro, cosa servirà al neonato, quali sono quei prodotti ed articoli veramente indispensabili?
Determinate celebrazioni assumono una valenza importante, che meritano di essere ricordate pure nel tempo. Quali? Battesimo, Comunione, Cresima, Matrimonio, ma anche feste che non hanno nulla di religioso come il conseguimento della laurea. Le bomboniere sono certamente tra gli oggetti più regalati proprio in occasioni importanti.
Portare il proprio bambino al nido può essere una scelta quasi obbligata da fare, eppure ciò non vuol dire eliminazione di dubbi e paure. Nondimeno tutto ciò dovrebbe essere una tappa importante per la crescita del piccolo. Vediamo un po’, quindi, alcuni punti di questa questione.
Al bambino tocca dare, oppure no, la paghetta? Un piccolo dilemma, questo, per le mamme. Inoltre, tutto ciò è da considerarsi educativo?
Quando il bambino inizia a crescere partono anche determinati processi che conducono ad una prima base di consapevolezza ed autonomia e ad un maggiore rapporto con il mondo esterno.
Un tema difficile da trattare, che richiederebbe uno spazio maggiore e competenze che chi scrive non ha. La cosiddetta depressione post partum viene spesso citata in associazione con fatti di cronaca drammatici, oppure in contesti legati alla psichiatria. Ma cos’è e perché avviene?