Tante volte i medici raccomandano di fare un po' di sport. Tonificare il fisico, allenarsi, prepararsi per una competizione (pure amatoriale) è importante per vari motivi. Non vengono risparmiati da questi consigli neppure i bambini.
Tante volte i medici raccomandano di fare un po' di sport. Tonificare il fisico, allenarsi, prepararsi per una competizione (pure amatoriale) è importante per vari motivi. Non vengono risparmiati da questi consigli neppure i bambini.
Il mal d'auto è molto più diffuso di quanto si pensi, anche tra i bambini. In generale, si tratta di un insieme di disturbi generati dall'eccessiva stimolazione del sistema che presiede il nostro equilibrio e che, allo stesso tempo, è collegato al sistema neurovegetativo da cui provengono proprio i sintomi del mal d'auto.
Quante volte in televisione fanno vedere i servizi super allarmanti sul fatto che i bambini di oggi svolgono una vita troppo sedentaria, tanto da essere a rischio di obesità se continuano di questo passo? In effetti è da dire che rispetto a prima, vuoi la scuola, vuoi la televisione i bambini passano molte ore della loro giornata seduti.
La soluzione migliore è sicuramente quella di fargli fare un po’ di sport, sì ma quale?
E se dovesse avere i pidocchi? Non è certamente una bella situazione, ma nulla di così grave! Cosa fare, però?
Non sempre tutto può filare liscio e può emergere qualche problema fastidioso, che porterebbe a far preoccupare anche molto i genitori. Quali? Ad esempio, i disturbi del linguaggio o della vista. Qui affronteremo, brevemente, la prima problematica, già vasta di suo.
“Come devo fare? Mio figlio, ultimamente, sta mangiando troppo poco...”
Questa è una delle classiche richieste di aiuto di una mamma, tuttavia può accadere l'esatto contrario: un bimbo che esagera col cibo.