Sono tante le cose che noi, spesso e volentieri, associamo ai bambini, ed una una di queste sono le favole. Cosa rappresentano per i bimbi? Perché sono così importati?
Sono tante le cose che noi, spesso e volentieri, associamo ai bambini, ed una una di queste sono le favole. Cosa rappresentano per i bimbi? Perché sono così importati?
Forse è veramente inevitabile, anche se ci si rimane male. Succede che i figli arrivino a vergognarsi addirittura dei propri genitori. Ma quando accade tutto ciò? E, soprattutto, perché?
La timidezza non è e non potrà mai essere una patologia, eppure nell'infanzia e nell'adolescenza può creare non pochi problemi e perfino generare preoccupazione (eccessiva!) nei genitori.
Il ciuccio può diventare un feticcio? Sembrerebbe azzardata questa frase, eppure ci potrebbe essere del vero, vediamo un po' di spiegare la questione.
Non mi ricordo precisamente come prese mia sorella il mio arrivo, d’altronde ero una neonata, lo so però dai racconti di mia mamma.
Mia sorella come tutti i bambini intorno ai tre quattro anni iniziò a chiedere a mia madre di farle una sorellina, che potesse giocare con lei!
Doveva ovviamente essere una femmina come le sue bamboline che pettinava e coccolava!
Le punizioni servono veramente a qualcosa? Semmai, come tocca punire un bambino che combina una marachella? Questo è quello che si chiedono praticamente tutte le mamme, ma diciamo subito, non esiste un qualcosa che possa andar bene in modo assoluto; una regola fissa.